MISCELAZIONE POLVERI
I Miscelatori per Polveri possono essere suddivisi in due categorie principali in funzione del ciclo di funzionamento della macchina
- Miscelatori discontinui Orizzontali
- Miscelatori discontinui Verticali
- Miscelatori continui
- Miscelatori bialbero a palette (batch)
Nei miscelatori discontinui o mescolatori polvere, una volta caricata la quantità predeterminata di prodotti, inizierà il ciclo di miscelazione per un tempo impostato.
Al termine del tempo di funzionamento impostato, la miscela ottenuta viene scaricata dalla bocca di scarico attraverso una valvola elettropneumatica.
I miscelatori discontinui vengono a loro volta suddivisi in:
I Miscelatori Polvere ad aspo orizzontale GIMAT vengono realizzati con lamiere di acciaio a carbonio verniciato oppure acciaio inox AISI304 o 316 con trattamento superficiale idoneo per l’uso.
La miscelazione avviene delicatamente ed uniformemente senza surriscaldare il prodotto miscelato grazie allo speciale albero a quattro flussi, con scarico centrale. Le basse velocità periferiche lo rendono particolarmente idoneo per applicazioni in zone a rischio esplosione in accordo con le normative ATEX.
La trasmissione diretta, attraverso motoriduttore con ruote coniche integrato con giunto elastico di accoppiamento, assicura un’elevata performance dell’intera catena cinematica ed un funzionamento estremamente fluido.
Il giunto inserito permette di smorzare le vibrazioni e riduce il carico di impatto massimo risultando a tutti gli effetti un efficace smorzatore per il moto rotatorio.
Passando ai Miscelatori Verticali per polveri, questi sono caratterizzati da un corpo conico, con un elicoide di miscelazione ad asse verticale.
La rotazione dell’elicoide genera un flusso ascendente del prodotto sulla porzione periferica della camera di miscelazione e discendente nel centro.
La rotazione dell’albero di miscelazione è ottenuta per mezzo di un gruppo motoriduttore con un solo supporto sulla parte superiore.
I Miscelatori Verticali ad aspo sono particolarmente dedicati all’industria alimentare e farmaceutica, poiché assicurano una ottima miscelazione ed assenza di residui durante la fase di scarico.
Inoltre, la particolare forma conica del corpo miscelatore, permette un’elevata qualità della finitura interna e facilità di pulizia. Sono idonei per essere sottoposti a depressione per venire caricati in maniera pneumatica.
Come nel caso dei miscelatori orizzontali ad aspo, la miscelazione in questo caso avviene in maniera delicata ed omogenea senza il surriscaldamento del prodotto miscelato.
La bassa velocità periferica li rende particolarmente idonei per applicazioni in zone pericolose secondo la direttiva ATEX.
Per quanto riguarda i Miscelatori in Continuo, possono essere identificate due tipologie principali:
- Tramogge di dosaggio o dosatrici
- Miscelatori a palette
Le Tramogge di Dosaggio incorporano lo stoccaggio della polvere, il dosaggio dei vari componenti, trasporto e miscelazione nello stesso sistema.
Sono inoltre ideali per effettuare la miscelazione di 2 o 3 o massimo 4 prodotti sotto forma di polvere, granulo o macinato.
I singoli componenti provenienti dalle stazioni di svuotamento sacchi o da svuota Big Bag, mediante Dosatori Volumetrici o Dosatori Gravimetrici in continuo vengono trasportati al punto di carico di un Trasportatore flessibile a spirale il quale preleva i prodotti già dosati e li miscela durante il trasporto verso il punto di scarico/destinazione.
I miscelatori a palette entrano in gioco nei casi in cui sia richiesta una miscelazione accurata, oppure in situazioni di rapporti di miscelazione o granulometrie che siano molto differenti tra i singoli prodotti, grazie alla movimentazione centrifuga ottimizzata delle singole particelle.
I prodotti arrivano predosati in continuo alla bocca di carico del miscelatore.
L’unità è costituita da una serie di palette rotanti orientabili idoneamente configurate in modo da poter aumentare o diminuire il tempo di passaggio all’interno del miscelatore durante il trasporto orizzontale verso la bocca di scarico sul lato opposto all’ingresso.
Consentono di ottenere elevate portate orarie di prodotto miscelato.